AZIENDA AGRICOLA MAGGIORA
L' Azienda Agricola Maggiora nasce dalla passione del suo fondatore, Emanuele Maggiora.
Passione nata grazie alla tradizione vinicola della sua patria spirituale, Refrancore, nel cuore del Monferrato.
I NOSTRI VINI
Efileri 2020
Varietà: Barbera 60%, Freisa 40%
Zona di produzione: Monferrato Astigiano
Vedemmia: manuale in cassette da 15kg
Vinificazione : fermentazione spontanea tramite pied cuve con controllo di temperatura
Affinamento pre-imbottigliamento : 10 mesi in cemento
Potenziale d’invecchiamento: 6-8 anni
Temperatura di servizio: 18-20°C
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino intenso con bei riflessi porpora
Profumo: vinosità intensa , con chiari sentori di frutta rossa e leggera speziatura finale
Sapore: giustamente corposo e asciutto in equilibrio gustativo con una acidità tipica del vitigno.
Abbinamenti: di grandissima versatilità, offre il meglio di se’ con le carni rosse in genere , selvaggina e
formaggi mediamente stagionati
Caratteristiche del vigneto
Esposizione : SUD
Altitudine: 300 metri slm
Sistema di allevamento : Guyot
Densità d’impianto : 4000 viti per ha
Monferrato bianco 2022
Varietà: ARNEIS 100%
Zona di produzione : Monferrato Astigiano
Vendemmia : manuale in cassetta da 15kg
Vinificazione : Vinificazione in bianco con fermentazione a 16°C
Affinamento pre-imbottigliamento : 6 mesi in acciaio con batonnage settimanali
Potenziale d’invecchiamento: 4-6 anni
Temperatura di servizio: 8-10°C
Caratteristiche organolettiche
Colore: Giallo paglierino con caratteristici riflessi verdognoli
Profumo: intenso e fresco di fiori bianchi e pesca, talvolta di frutti tropicali
Sapore: fine, elegante, correttamente equilibrato nell’acidità, completamente secco, di giusta lunghezza
gustativa.
Abbinamenti: di grandissima versatilità, offre il meglio di sè con primi piatti base di pesce , fritture e carni bianche.
Caratteristiche del vigneto
Esposizione : NORD EST
Altitudine: 300 metri slm
Sistema di allevamento : Guyot
Densità d’impianto : 4000 viti per ha
Distribuzione e vendita
Attualmente si distribuiscono bottiglie di Vino Rosso e Bianco Monferrato, in attesa della produttività dei restanti vitigni.
La distribuzione prevede cartoni da 6 bottiglie dello stesso vino.
LA NOSTRA STORIA
Le origini della famiglia Maggiora si rintracciano intorno al ‘300 nell’antica Marca di Aleramo del Monferrato. Dal ‘400 la famiglia si stabilisce nel territorio del libero comune di Refrancore, nel comprensorio della città di Asti. Da quei tempi lontani la famiglia è sempre stata attiva e presente nella vita del comune di Refrancore e dei territori circostanti, condividendo con la popolazione tutti gli eventi che hanno segnato e caratterizzato questo territorio fino ai nostri giorni, in un lungo percorso di storia, affezione e tradizione.
Questa storia, radicata in tempi lontani, unitamente alla passione per questo incantevole territorio, ha condotto Emanuele Maggiora, e tutta la sua famiglia, ad iniziare un percorso di rilancio dell’attività vinicola della zone di Refrancore, abbandonate a partire dagli anni '60 a favore di altre occupazioni.
E’ iniziato così un progetto con l’obiettivo d’individuare le caratteristiche vitivinicole più tipiche della zona per una rivalorizzazione dell’attuale contesto, coinvolgendo, per quanto possibile, gli ultimi testimoni del passato e le nuove leve, per un passaggio di testimone tra generazioni.
SOSTENIBILITA'
Da subito la biodiversità è stata considerata elemento centrale, partendo dalla convinzione che la natura del territorio è il fattore fondante di viticultura di qualità e, come tale, debba essere rispettata adottando delle pratiche di coltivazione meno invasive possibili, anche a discapito della produttività.
In tal modo, nella gestione dei vigneti, si sono utilizzate tecniche di coltivazione meccanizzata e manuale senza avvalersi di diserbanti, optando solo per fertilizzanti naturali e limitando l’utilizzo di anticrittogamici. Dal 2020 è iniziato un percorso di certificazione in regime di coltivazione biologica che nel corso del 2023 condurrà l’azienda ad essere certificata come realtà biologica.
Crediamo inoltre che una filiera agroalimentare trasparente e che non sfrutti il prossimo sia possibile, e ci impegniamo per questo ogni giorno.
LE NOSTRE FOTO
LE NOSTRE VIGNE
Tutto è partito nel 2011, con il ripristino dell’ultimo vigneto di proprietà, “Efileri”, ampliato nel 2014, che darà come frutto, dopo qualche anno, l’omonimo vino rosso. Da quel momento, anno dopo anno, il progetto prosegue, con l’acquisto e la messa a dimora di altre cinque vigne, tutte sparse nel territorio di Refrancore, scelte in quanto vigneti storici del luogo, noti per produrre, nel passato, generose uve autoctone in grado di produrre vini di pregio.
L’estensione complessiva dell’area coltivata è attualmente di tre ettari.
La scelta dei vitigni s’è concentrata su vitigni autoctoni, come miglior espressione del territorio.
Tra le varietà a bacca rossa la scelta è stata dettata dalla tradizione: Barbera, Freisa, Grignolino e Rochè sono tutti vitigni storici riconosciuti come DOCG nel Comune di Refrancore, mentre per i vitigni a bacca bianca s’è preso spunto dai “cugini” dei comprensori di Tortona e delle Langhe, con Timorasso e Arneis.
I singoli vitigni, gradualmente introdotti negli anni, sono stati impiantati negli appezzamenti storicamente più vocati per ciascuna varietà, ma anche valutati come più adatti per l’esposizione e la conformazione del terreno, con la finalità di ottenere uvaggi sani e d’alta qualità, fedeli alla tradizione del luogo.
CANTINA E VINIFICAZIONE
Nei primi anni la vinificazione è stata condotta direttamente in famiglia, nella cantina di proprietà, avvalendosi di esperti e collaboratori del luogo, ripercorrendo usanze e tradizioni tramandate di generazione in generazione.
Tuttavia, l’incremento annuale dei volumi di uve, le varietà prodotte e la distribuzione dei vini al pubblico hanno condotto all’individuazione di una cantina esterna di piccole dimensioni, ma d’alta qualità, della zona, a cui è stato affidato il processo di vinificazione, benché presidiato ed indirizzato secondo i criteri della famiglia Maggiora.
La collaborazione, iniziata nel 2019, sta rafforzandosi e consolidandosi, in un connubio via via più apprezzabile e soddisfacente.